SCRITTURA PRIVATA TRANSAZIONE

La scrittura privata di transazione

Transazione, contratto e scrittura privata

Quando c’è necessità o utilità nello stipulare una scrittura privata di transazione?

Definizione di Transazione

Il processo è il metodo convenzionale per risolvere le controversie. E difatti casi di diritti disponibili, la soluzione delle dispute attraverso accordi transattivi senza dover ricorrere al giudizio di un magistrato. 

Questo strumento giuridico è applicabile in vari ambiti, offrendo la possibilità di trasferire diritti, cedere crediti o estinguere obblighi. 

La finalità di questo contratto è risolvere dispute esistenti o potenziali, attraverso concessioni reciproche tra le parti.

Disciplina Processuale della Transazione

In termini procedurali, come affermato dalla Cassazione, l’eccezione di transazione già avvenuta non è un’eccezione in senso stretto e può essere considerata dal giudice anche d’ufficio, compreso in fase di appello. 

Questo avviene indipendentemente dalla presentazione tempestiva di tale eccezione da parte delle parti, a condizione che i fatti siano comprovati nei documenti del caso. 

La Corte ha ammesso l’eccezione di una transazione avvenuta durante il processo in appello, a prescindere dalla sua natura.

Effetti Sostanziali della Transazione

Sui riflessi sostanziali, come indicato dalla Cassazione nel caso di transazione con uno dei condebitori solidali, l’importo residuo del debito si riduce in base alla somma pagata, se questa è pari o superiore alla quota ideale del debito del condebitore. 

Se la somma è inferiore, la riduzione del debito residuo sarà proporzionale alla quota pagata. 

La Corte ha così annullato una sentenza che aveva ridotto il risarcimento soltanto in base alle somme effettivamente ricevute.

Distinzione tra Transazione Generale e Speciale

È importante distinguere tra “transazione generale” e “transazione speciale”. 

La prima chiude tutte le dispute sui rapporti pregressi tra le parti, creando una nuova situazione dove non è necessario definire una concessione per ogni singolo affare coinvolto. 

Al contrario, la transazione speciale riguarda un affare specifico, con effetti preclusivi limitati solo a quell’affare. 

Secondo la Cassazione  spetta al giudice di merito qualificare la transazione, valutando l’intenzione delle parti e le specifiche controversie oggetto del contratto.

Transazione in Materia Tributaria

Infine, nel contesto tributario, come sottolineato Cassazione n. 14568/2021, l’accertamento con adesione, pur essendo frutto di un accordo tra amministrazione finanziaria e contribuente, non è equiparabile a un atto di diritto privato. 

Questo accordo, essendo di natura pubblica, segue una disciplina specifica e non è soggetto alle norme del codice civile sulla transazione. 

La Corte ha respinto un ricorso relativo all’impugnazione di un accertamento con adesione, sottolineando la natura particolare di questo tipo di accordo.

Transazione fiscale di Genoa e Sampdoria

Due recenti transazioni fiscali hanno riguardato i club calcistici genovesi, il Genoa Cricket and Football Club e la Sampdoria. In entrambi i casi è stato possibile svolgere delle procedure di ristrutturazione dei debiti e sulle negoziazioni con l’agenzia delle Entrate.

Transazione Fiscale del Genoa: Il Genoa ha negoziato la chiusura delle proprie pendenze fiscali, concordando di pagare il 35% del debito totale, che era salito a 106 milioni di euro.

Il club si è impegnato a pagare un minimo di 372 milioni di euro. Dopo aver scontato gli importi già pagati e le ritenute Irpef non versate, il residuo di 25 milioni di euro è stato suddiviso in 20 rate semestrali, con le prime otto rate semestrali di 833 mila euro nei primi quattro anni e le restanti 12 rate aumenteranno a 152 milioni di euro ciascuna negli anni successivi.

Le transazioni sono state garantite con il pegno sul marchio del Genoa e sull’archivio storico del club. Inoltre, è stata fondamentale per la trattativa una lettera di patronage della società capogruppo “777 Italy Sports Holding spa”.

Transazione fiscale della Sampdoria: La transazione fiscale del Genoa viene paragonata a quella simile fatta dalla Sampdoria durante l’estate. Nel caso della Sampdoria con un totale di 17 milioni euro da versare su un debito di 48 milioni, con pagamenti suddivisi in 40 rate trimestrali di 153mila euro.

Rilevanza del Caso e Normative: Questi casi di transazioni fiscali stabiliscono un precedente importante per definire la soglia accettabile di soddisfazione del credito erariale.

La mancanza di un parametro legale specifico per queste situazioni fa sì che questi casi possano fungere da riferimento per future transazioni fiscali e per la gestione della crisi di impresa.

La differenza tra una transazione novativa e non novativa

  1. Transazione Novativa: In una transazione novativa, si crea una nuova obbligazione che sostituisce e annulla l’obbligazione originaria. Questo tipo di transazione non si limita a risolvere una disputa o una controversia, ma ridefinisce completamente il rapporto giuridico tra le parti, introducendo nuovi elementi o condizioni. In sostanza, la transazione novativa estingue l’obbligazione preesistente e ne crea una nuova.
  2. Transazione Non Novativa: Al contrario, una transazione non novativa mira a risolvere una controversia senza alterare l’essenza dell’obbligazione originaria. In questo caso, l’accordo raggiunto dalle parti serve a definire o chiarire i termini dell’obbligazione esistente, o a risolvere un disaccordo sull’interpretazione o l’esecuzione di tale obbligazione, senza sostituirla con una nuova. La relazione giuridica di base tra le parti rimane inalterata.

Ne consegue che in caso di mancato perfezionamento dell’accordo per chi ad esempio una parte non ha pagato l’importo dovuto, torneranno in vigore tra le parti gli obblighi della transazione originale.

Fac simile di transazione stragiudiziale

CONTRATTO DI TRANSAZIONE STRAGIUDIZIALE

TRA:

  • La parte Prima, [Nome Completo o Denominazione Sociale], con sede in [Indirizzo], codice fiscale/partita IVA [Numero], rappresentata da [Nome e Cognome del Rappresentante], nella sua qualità di [Titolo/Carica];
  • La parte Seconda, [Nome Completo o Denominazione Sociale], con sede in [Indirizzo], codice fiscale/partita IVA [Numero], rappresentata da [Nome e Cognome del Rappresentante], nella sua qualità di [Titolo/Carica].

(qui di seguito denominate collettivamente “le Parti”)

PREMESSA

(le Parti qui descrivono brevemente la natura e l’origine del disaccordo o del contenzioso oggetto della transazione)

OGGETTO DELLA TRANSAZIONE

Le Parti, al fine di evitare una controversia giudiziaria, hanno deciso di definire amichevolmente la questione [descrivere brevemente l’oggetto della controversia].

CONDIZIONI DELLA TRANSAZIONE

  1. Pagamento: La Parte [Prima/Seconda] si impegna a versare alla Parte [Seconda/Prima] la somma di [Importo] euro entro [Data].
  2. Rinunce: Le Parti si rinunciano reciprocamente a qualsiasi pretesa, presente e futura, relativa all’oggetto della presente transazione.

  3. Confidenzialità: La presente transazione e i suoi termini sono confidenziali. Le Parti si impegnano a non divulgarne il contenuto, salvo quanto strettamente necessario per l’esecuzione di quanto qui stabilito.

RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

Eventuali controversie derivanti dall’interpretazione o dall’esecuzione del presente contratto saranno risolte tramite [Arbitrato/Mediazione/altro metodo di risoluzione alternativa delle controversie], salvo ricorso all’autorità giudiziaria competente in assenza di accordo.

VARIE ED EVENTUALI

  • Integrazione del contratto: Questo contratto contiene l’intero accordo tra le Parti e sostituisce qualsiasi accordo precedente, verbale o scritto, relativo al suo oggetto.
  • Modifica del contratto: Ogni modifica a questo contratto dovrà essere fatta per iscritto e firmata da entrambe le Parti.

LUOGO E DATA

Fatto a [Luogo], in data [Data].

FIRME


[Nome Completo o Denominazione Sociale] (Parte Prima)


[Nome Completo o Denominazione Sociale] (Parte Seconda)

Se cerchi uno studio legale di avvocati cassazionisti che si occupi di transazioni a Roma contattaci per una prima consulenza senza impegno.


Hai vissuto un'esperienza simile? Scrivici.

Possiamo aiutarti.

Il nostro studio legale di avvocati cassazionisti è pronto ad aiutarti in ogni passo del tuo caso. Non esitare a contattarci per una consulenza iniziale. Per rendere il processo più rapido ed efficiente, ti invitiamo a inviarci tutta la documentazione necessaria.





    1 commento su “La scrittura privata di transazione”

    1. Avvocato ho fatto una transazione con una banca e sto pagando a rate il debito. La mia posizione centrale rischi non è stata aggiornata. Come mio comportare?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Torna in alto
    Ciao, posso aiutarti?
    Apri una chat whatsapp
    Ciao, posso aiutarti?