definizione agevolata controversie tributarie

La definizione Agevolata delle controversie tributarie nel 2023

La Legge di stabilità del 2023 ha introdotti ai commi 186-205 la possibilità di ottenere la definizione agevolata delle controversie tributarie.

Quali cause possono essere oggetto di definizione agevolata

La norma riguarda innanzi tutto solo i giudizi in cui è parte l’Agenzia delle Entrate (anche se il credito è stato azionato dall’Agenzia delle Entrate Riscossione).

Non si può pertanto procedere alla definizione delle controversie contro l’INPS.

Per i crediti degli Enti Locali invece, è stata lasciata la possibilità di decisione se permettere la definizione o meno al singolo ente.

Come aderire alla definizione agevolata delle controversie tributarie

Dopo una lunga attesa l’Agenzia delle Entrate ha creato un software strutturato su JAVA.

Questo software va scaricato su pc o mac e all’interno di questo vanno inseriti tutti i dati relativi l’accertamento o la cartella ed i dati del giudizio pendente.

Se le cartelle impugnate sono più di uno andrebbe sviluppata una scheda per ogni cartella.

Questo programma permette di sviluppare dei file in formato .json che poi andrebbero trasmessi all’Agenzia delle Entrate tramite servizio Entratel.

I termini per la domanda di definizione agevolata

La domanda di definizione agevolata doveva essere inizialmente proposta entro il 30/4/2023.
Con il Decreto Legge 34/2023 di marzo 2023, il termine è stato esteso fino al 30/9/2023, termine questo che vale sia per la presentazione della domanda che per il pagamento della prima o unica rata.

Dopo la presentazione della domanda di definizione agevolata

Una volta presentata la domanda di definizione agevolata occorre depositare i documenti all’interno del giudizio pendente in Corte di Giustizia Tributaria.

Ai sensi dei co. 186-205 l’Agenzia delle Entrate ha tempo fino a luglio 2024 per confermare il perfezionamento della definizione agevolata.

La risposta dell’Agenzia arriverà quindi a giudizio estinto.

In caso di esito positivo bene, il fascicolo potrà essere archiviato nel 2024.

In caso di esito negativo (con il rigetto della definizione agevolata) non è chiaro se l’Agenzia delle Entrate darà tempo per sanare il vizio (es. le somme versate sono errate) o se la decadenza comprometterà l’esito della definizione.

L’eventuale diniego sarà a sua volta impugnabile con ricorso alla Corte di Giustizia Tributaria.

La circolare N. 6 /E e le controversie introdotte a fine 2022

Con la circolare N. 6 /E l’Agenzia delle Entrate ha reso importati chiarimenti in merito alla procedura di definizione agevolata delle controversie tributaria.

Per le controversie tributarie introdotte a fine 2022 quanto i termini per il reclamo mediazione non erano conclusi si profilano difficoltà.

La circolare vorrebbe infatti che la definizione agevolata non sia concessa a chi abbia notificato il ricorso e l’abbia iscritto a ruolo senza attendere il termine dei 90 giorni per il reclamo-mediazione (o meglio sia concessa solo con il pagamento del 100%, come si otterrebbe con la rottamazione ammesso che il carico sia rottamabile).

La circolare appare assolutamente contraddittoria rispetto a quanto previsto dalla legge, che guarda solo ai giudizi introdotti entro il 31/12/2022 senza alcuna valutazione di merito. 

La definizione agevolata copre anche un eventuale accertamento INPS?

Nelle controversie che hanno per oggetto accertamenti dell’agenzia delle Entrate non va mai dimenticato che può talvolta arrivare anche un secondo accertamento dell’INPS volto a richiedere i contributi a percentuale sul maggior reddito accertato.

Ciò è possibile anche dopo la definizione agevolata 2023, quanto il contribuente con la definizione ha ritenuto di aver definito una volta per tutte la lite.

In realtà il pericolo di un avviso di addebito INPS dipende dalla causale dell’accertamento dell’Agenzia delle Entrate, in quanto se i maggiori redditi sono stati qualificati redditi diversi, questi non danno luogo all’applicazione della contribuzione previdenziale.

La possibilità di pagamento con rate mensili prevista dal “DL Bollette”

Con il cosiddetto “DL Bollette” è stata prevista anche la possibilità di pagamento con rate mensili delle somme dovute per la definizione agevolata delle controversie tributarie.

Non era tuttavia chiaro dal testo della legge tuttavia se l’importo da diluire comprenda anche le prime tre rate, di importo più alto o solo quelle successive.

Una circolare di inizio luglio 2023 dell’Agenzia delle Entrate ha affermato che il pagamento può avvenire in 54 rate mensili di pari importo ed il relativo software ha già implementato questa funzionalità.

In caso di problemi relativi contenziosi tributari e le possibilità di aderire alla definizione agevolata o ad una delle altre procedure di soluzione delle controversie tributarie contattaci per una prima consulenza senza impegno.


Hai vissuto un'esperienza simile? Scrivici.

Possiamo aiutarti.

Il nostro studio legale di avvocati cassazionisti è pronto ad aiutarti in ogni passo del tuo caso. Non esitare a contattarci per una consulenza iniziale. Per rendere il processo più rapido ed efficiente, ti invitiamo a inviarci tutta la documentazione necessaria.





    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Torna su
    Apri chat whatsapp
    Apri una chat whatsapp
    Apri una chat whatsapp