CARTELLE ESATTORIALI INAIL

Le cartelle esattoriali INAIL

Cartelle esattoriali INAIL

Hai ricevuto un atto giudiziario dell’Agenzia Entrate Riscossione per debiti con l’INAIL?

Cosa è l’INAIL?

L’INAIL è un Ente pubblico non economico e gestisce l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Gli obiettivi dell’Inail sono:

  1. Riduzione del fenomeno infortunistico.
  2. Assicurazione dei lavoratori impegnati in attività a rischio.
  3. Garanzia del reinserimento lavorativo degli infortunati sul lavoro.
  4. Attività di ricerca e sviluppo di metodologie di controllo e verifica per la prevenzione e la sicurezza.

La tutela dei lavoratori, anche alla luce delle recenti innovazioni normative, si è evoluta in un sistema integrato di tutela che comprende:

  1. Studio delle situazioni di rischio.
  2. Interventi di prevenzione nei luoghi di lavoro.
  3. Prestazioni sanitarie ed economiche.
  4. Cura, riabilitazione e reinserimento sociale e lavorativo per coloro che hanno subito danni fisici a causa di infortuni o malattie professionali.

Cosa sono le cartelle esattoriali INAIL?

L’INAIL in quanto ente pubblico affida il recupero dei crediti all’Agenzia delle Entrate Riscossione.

La cartella esattoriale è il primo atto notificato dall’ex Equitalia per ottenere il pagamento degli importi contenuti nei ruoli affidati dall’INAIL.

Dal momento della notifica della cartella è possibile contestare la pretesa dell’INAIL impugnando la cartella, che invece, ove non impugnata diventa definitiva e non più contestabile.

La prescrizione delle cartelle INAIL

Le cartelle INAIL sono soggette ad una prescrizione di 5 anni.

Significa che l’azione esecutiva per il recupero del credito INAIL, anche dopo la notifica della cartella, ai sensi dell’art. 24 comma 5 del d.lgs. 46/99 è soggetta non al termine decennale di prescrizione di 10 anni dell’art. 2953 c.c., ma al termine proprio della riscossione dei contributi e, quindi, nel caso di specie, al termine quinquennale introdotto dalla legge 335/1995.

Rateizzazione delle cartelle INAIL

Le cartelle dell’INAIL come ogni altra cartella possono essere rateizzate presentando l’apposita domanda all’Agenzia delle Entrate Riscossione.

Le rateizzazioni cambiano di frequente per modi e numero di rate, per approfondire vedi il link.

Per quanto concerne invece le altre rateizzazioni INAIL come quelle relative i premi assicurativi o per le somme dovute prima dell’emissione della cartella è meglio consultare il sito dell’INAIL.

La Variazione INAIL

L’INAIL a seguito di ispezione può provvedere alla variazione d’ufficio della nuova classificazione o dell’inquadramento in una diversa gestione tariffaria.

La Corte di Cassazione nel 2022 ha affermato che la variazione può decorrere essere solo dall’ispezione e non può essere retroattiva, salvo che l’imprenditore non abbia descritto in modo scorretto l’attività svolta per risparmiare sull’INAIL.

Capita anche che il datore di lavoro abbia pagato INAIL in eccesso ed abbia diritto al rimborso.

La prescrizione per l’INAIL è di 10 anni quando l’imprenditore chiede il rimborso, ed è di 5 anni quando l’INAIL chiede il pagamento dei contributi assicurativi non versati.

Come impugnare le cartelle INAIL?

Le cartelle INAIL possono essere impugnate con ricorso al Tribunale lavoro competente per territorio.

Il termine per impugnare queste cartelle è di 40 giorni dalla notifica ma attenzione, in caso si venga a conoscenza di una cartella INAIL per la prima volta con un atto successivo, come ad esempio con una intimazione di pagamento dell’Agenzia Riscossione, allora l’opposizione andrà presentata entro 20 giorni trattandosi di una opposizione agli atti esecutivi ai sensi dell’art. 617 c.p.c.

Problemi con le cartelle esattoriali

In caso di problemi con le cartelle esattoriali, preoccupati quanto prima del tuo caso perchè i tempi per impugnare gli atti sono molto stretti, ed in caso di ritardo rischi di pregiudicare la tua situazione.

Se cerchi uno studio legale di avvocati cassazionisti che si occupi di cartelle esattoriali a Roma contattaci per una prima consulenza senza impegno, inviandoci copia scansionata dell’atto ricevuto dall’Agenzia Entrate Riscossione.


Hai vissuto un'esperienza simile? Scrivici.

Possiamo aiutarti.

Il nostro studio legale di avvocati cassazionisti è pronto ad aiutarti in ogni passo del tuo caso. Non esitare a contattarci per una consulenza iniziale. Per rendere il processo più rapido ed efficiente, ti invitiamo a inviarci tutta la documentazione necessaria.





    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Torna su
    Apri chat whatsapp
    Apri una chat whatsapp
    Apri una chat whatsapp