azionisti banche popolari

La tutela per gli azionisti della Banca Popolare di Bari e delle altre banche popolari

La tutela per gli azionisti delle banche popolari: l’avvocato cassazionista a Roma  per la causa sulle azioni della Banca Popolare di Bari, CariOrvieto, Volksbank, Ragusa.

Se sei un azionista della Banca Popolare di Bari o di un’altra banca popolare e ti stai domandando come recuperare i tuoi risparmi, su questa pagina cerchiamo di darti una risposta.

Le azioni illiquide delle banche popolari

Gli scandali della Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca hanno provocato danni enormi ad una platea di risparmiatori, indotti all’investimento in azioni delle stesse banche.

Tali azioni rappresentano prodotti “finanziari illiquidi” in quanto non quotate su mercati finanziari e dunque acquistabili in origine solo dalla stessa banca emittente, che poi le rivendeva ad altri suoi clienti.

Trattandosi di un prodotto di difficile (anzi impossibile, nel 2015 e nel 2016, fino alla pubblicazione di questo articolo) vendita e dove è meramente teorico il “giusto prezzo” dello stesso, si è resa necessaria una disciplina di dettaglio da parte della Consob, che si affianca ai riferimenti normativi principali della materia: per approfondire vai al link.

Al link il contenuto della Comunicazione Consob DIN/9019104 del 2-3-2009.

Le azioni della Banca Popolare di Bari

Negli anni che vanno dal 2012 al 2015, ed in particolare tra il 2014 ed il 2015 la tua filiale della Banca Popolare di Bari ti ha proposto di acquistare le sue azioni?

Abbiamo incontrato decine di clienti che ci hanno raccontato di come questo investimento è stato rappresentato (a parole) dai funzionari della banca come “sicuro”, “garantito”, “blindato”… forse non c’entra nulla il fatto che la banca si trovasse in conflitto d’interessi?

Banca Popolare di Bari oggi come noto ha assunto il nome di Banca del Mezzogiorno, istituto di credito controllato da MCC Mediocredito Centrale.

Perchè le azioni della Popolare di Bari non valgono più nulla?

Pochi anni dopo le azioni – quotate sul mercato HI-MTF – valgono il 98% in meno, ed in realtà risulta difficile se non impossibile trovare qualcuno disposto a comprarle, il che significa che, rebus sic stantibus, presto le azioni varranno ancora meno.

Di fatto, per conseguenza degli aumenti di capitale necessari ad evitare il fallimento della banca, il valore delle azioni preesistenti è stato diluito ed oggi i vecchi azionisti hanno in mano circa il 2% del capitale sociale della banca,

Il titolo è difatti solo teoricamente scambiato sulla piattaforma Vorvel di Borsa Italiana, e di fato la loro negoziazione è sospesa da 5 anni oramai.

Per quali motivi gli azionisti hanno diritto ad essere risarciti dalla Banca?

Si ritiene di poter affermare che la banca ha posto in essere delle grossolane e gravi violazioni della disciplina sulla prestazione dei servizi d’investimento.

Si registrano già numerose decisioni a favore dei consumatori, sulla base dei seguenti argomenti:

  1. le azioni non potevano essere vendute a molti di coloro che le hanno acquistate;
  2. i prospetti informativi del 2014 e del 2015 mancavano di molte informazioni essenziali, come anche rilevato dalla Consob;
  3. spesso la Banca Popolare di Bari non ha fatto sottoscrivere tutta la documentazione necessaria;
  4. la Banca non ha dato, al momento della sottoscrizione, informazioni importanti quali quelle sulla natura illiquida dei prodotti;
  5. la Banca ha violato gli obblighi su di lei gravanti tanto quale emittente tanto quale intermediario dei prodotti.

E’ anche probabile che molti azionisti che hanno richiesto la vendita dei loro pacchetti azionari possano essere stati “scavalcati” da altri.
Questo sarebbe il caso in cui la banca non abbia rispettato il giusto ordine cronologico nel far ottenere al cliente la vendita delle azioni proprie.

Perchè rivolgerti al nostro studio per la tua causa contro la Banca Popolare di Bari?

Il nostro studio dal 2015 si occupa quotidianamente delle questioni – identiche a quella odierna – che coinvolgono gli azionisti delle ex Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca.

Il nostro studio è stato tra i primi in Italia ad ottenere pronunce a favore degli azionisti della Banca Popolare di Vicenza.

Al link una delle varie interviste rilasciate sull’argomento.

Il nostro studio ha seguito decine di azionisti della Banca Popolare di Bari e della Cassa di Risparmio di Orvieto dinnanzi l’ACF – Arbitro Controversie Finanziarie della Consob, concluse tutte con esito positivo.

La Banca Popolare di Bari tuttavia ha deciso di non ottemperare alle decisioni ACF:

Per questi mancati adempimenti molti devono rivolgersi alla giustizia ordinaria (e quindi al Tribunale Civile) per ottenere il risarcimento del danno subito con l’investimento.

Nel contempo, molti clienti sono stati contattati direttamente dalla banca e hanno ricevuto delle proposte transattive dirette a risolvere la controversia.

Class action contro la Banca Popolare di Bari

Molti vengono incuriositi dalle notizie genericamente riportate sui giornali, secondo cui sia possibile aderire a delle class action contro la banca popolare di Bari.

Ebbene la class action è uno strumento processuale, alternativo alle cause civili ordinarie per ottenere il risarcimento del danno.

Quello che non si legge sui giornali, o che è difficile da comprendere per il pubblico, è che l’unica azione di classe (o class action) proposta contro la Banca Popolare di Bari è stata rigettata dal Tribunale di Bari, con la sentenza allegata al link sentenza class action bari

Il rigetto della class action è stato motivato da ragioni di forma e processuali, e non da ragioni di merito (la domanda era inammissibile per la mancanza di omogeneità delle posizioni degli azionisti).

Non resta che rivolgersi al Tribunale Ordinario in via individuale per ottenere il risarcimento del danno e la Corte di Cassazione con le ultime sentenze del 2024 ha affermato che il termine di prescrizione decorre dal momento in cui si è scoperto il dissesto (e non dal momento dell’investimento).

Le sentenze contro la Banca Popolare di Bari

Cominciano ad esserci diverse sentenze che condannano la banca popolare di bari a risarcire i danni provocati agli azionisti.

Pubblichiamo queste sentenze affinché possano essere utilizzate da altri avvocati nel corso dei giudizi conto la banca ed allo scopo di sviluppare una giurisprudenza utile a tutti gli azionisti ad essere risarciti.

Sentenza tribunale di Bari contro Banca Popolare di Bari

Sentenza Tribunale Terni contro Cassa di risparmio di Orvieto.

Sentenza Tribunale di Viterbo contro Cassa di Risparmio di Orvieto ottenuta dal nostro studio.

Tutti i colleghi avvocati sono invitati ad inviare le sentenze ottenute contro la Banca Popolare di Bari affinché possano essere pubblicate nel reciproco interesse.

Gli azionisti della VolksBank e della Banca Agricola Popolare di Ragusa

Gli azionisti della VolksBank e della Banca Popolare Agricola di Ragusa si trovano in una situazione del tutto analoga a quella dei titolari di azioni della Banca Popolare di Bari.

Anche la Volksbank come la Banca Popolare Agricola di Ragusa difatti, dopo essere stata trasformata da banca popolare in SPA, è stata quotata sul mercato Hi-MTF, dove poi le contrattazioni sono state del tutto insufficienti a permettere la vendita a chi vuole liquidare i titoli.

E difatti migliaia di azionisti titolari delle azioni Volksbank continuano a non poter vendere e a vedere il prezzo delle azioni scendere.

Novità 2022 per la Banca Popolare di Ragusa

Gli azionisti della  Banca Popolare Agricola di Ragusa vedono arrivare significative novità con il 2022.

E difatti per far fronte alle “difficoltà” di vendita delle azioni sul listino HI-MTF, la banca procederà al buyback di 15 milioni di azioni (le azioni saranno quindi acquistate dalla stessa banca) a cui seguirà un’OPA sulle azioni della medesima banca.

Gli effetti di queste manovre sono ancora da valutare pienamente per comprendere se tutti i soci che vogliono vendere possano trovare soddisfazione.

Gli azionisti delle altre banche popolari

Problemi simili a quelli della Popolare di Bari ricorrono per molti azionisti di altre banche popolari italiane, come ad esempio per la Banca Popolare Agricola di Ragusa.

E difatti il “trucchetto” di far sottoscrivere azioni proprie ai clienti della stessa banca popolare, è stato adottato da tanti (troppi) istituti bancari in Italia.

Queste azioni illiquide, difatti, non si sono svalutate come le altre azioni bancarie (si pensi a Unicredit, MPS o altre, soggette a continui aumenti di capitale) ma sono di fatto divenute carta straccia, non essendo già vendibili per assenza di compratori.

Come vendere le azioni della Banca Popolare di Bari

Se hai azioni di una banca popolare, allora devi sapere che molte banche popolari hanno deciso di quotarsi sul listino HI-MTF Vorvel.

Tra queste la Banca Popolare di Bari, che è quindi quotata su questo listino della Borsa Italiana che segue regole particolari nella formazione del prezzo (e non lo fa scendere in modo naturale).

Se vuoi vendere le tue azioni non ti resta dunque che impartire l’ordine di vendita.

Con ogni probabilità scoprirai che è impossibile venderle per l’assenza di compratori.

Cosa fare se hai azioni di una banca popolare e queste sono invendibili?

Se hai azioni di una banca popolare, allora forse le tue azioni non hanno più alcun valore, indipendentemente dal fatto che queste siano quotate sul mercato HI-MTF o meno.

Molte banche popolari hanno infatti deciso di quotarsi sul listino HI-MTF con l’obbiettivo di ripristinare il funzionamento del meccanismo domanda-offerta, come ad esempio tra le tante: Banca Popolare del Lazio, Banca Puglia e Basilicata, Volksbank, Cassa Ravenna, Credit Agricole FriulAdria, Popolare Pugliese, Popolare del Cassinate, Popolare di Fondi, Cassa di Risparmio Asti e Cassa di Risparmio Bolzano.

Per alcune di queste banche la quotazione ha allineato i prezzi tra domanda e offerta, per altre di queste banche popolari si è registrata la paralisi degli scambi e l’impossibilità di vendere (a comprare non ci pensa proprio nessuno).

Le responsabilità delle banche popolari in questi casi sono evidenti, perchè nessuna di queste ha dato informative appropriate ai clienti al momento del collocamento, ignorando la normativa della Consob in materia.

Se anche tu vuoi ottenere il risarcimento dell’importo pagato per l’acquisto delle azioni della Banca Popolare di Bari o di un’altra banca popolare, contattaci per una consulenza senza impegno siamo uno studio legale di cassazionisti a Roma.


Hai vissuto un'esperienza simile? Scrivici.

Possiamo aiutarti.

Il nostro studio legale di avvocati cassazionisti è pronto ad aiutarti in ogni passo del tuo caso. Non esitare a contattarci per una consulenza iniziale. Per rendere il processo più rapido ed efficiente, ti invitiamo a inviarci tutta la documentazione necessaria.





    2 commenti su “La tutela per gli azionisti della Banca Popolare di Bari e delle altre banche popolari”

    1. sono un socio banca popolare di bari ,mi anno vendute queste azioni nel 2014 ,prima di avere un finanziamento da una loro filiale ,pagate euro 9.50 cadauna ,e ultimamente in continuo declino ,vorrei sapere notizie certe ad oggi ,e cosa si potrebbe fare ,attendo vostre notizie distinti saluti .

    2. sono un socio banca popolare di bari ,mi anno vendute queste azioni nel 2013, pagate euro 9.50 cadauna per una somma di 1.000 euro e ultimamente in continuo declino ,vorrei sapere notizie certe ad oggi ,e cosa si potrebbe fare ,attendo vostre notizie distinti saluti .

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Torna in alto
    Ciao, posso aiutarti?
    Apri una chat whatsapp
    Ciao, posso aiutarti?